Farmaci e Atleti: Effetti Collaterali che Influenzano le Prestazioni

  • Home
  • Farmaci e Atleti: Effetti Collaterali che Influenzano le Prestazioni
Farmaci e Atleti: Effetti Collaterali che Influenzano le Prestazioni

Calcolatore del Rischio per Atleti

Questo calcolatore aiuta a valutare il rischio di effetti collaterali associati all'uso di farmaci per migliorare le prestazioni sportive. In base alle tue risposte, otterrai una stima del livello di rischio e consigli su cosa fare.

Nota: Questo strumento non è sostitutivo di una visita medica professionale. I risultati sono solo indicativi.

Rispondi alle seguenti domande

Quando un atleta prende un farmaco per migliorare le prestazioni, non sta solo cercando un vantaggio. Sta giocando con il suo corpo in modi che possono durare per anni, o addirittura per sempre. Molti pensano che gli steroidi anabolizzanti siano solo un problema degli atleti professionisti. Ma la verità è diversa: gli atleti ricreativi - persone che vanno in palestra per sentirsi meglio, non per vincere medaglie - rappresentano ora il 60-80% di chi usa sostanze proibite. E i rischi non sono solo legali. Sono biologici, profondi, e spesso invisibili fino a quando è troppo tardi.

Cosa succede al corpo quando usi steroidi anabolizzanti?

Gli steroidi anabolizzanti non sono semplicemente "pillole per diventare più forti". Sono ormoni sintetici che imitano il testosterone. Quando li prendi, il tuo corpo smette di produrlo da solo. In poche settimane, i muscoli crescono più velocemente di quanto la natura permetterebbe: fino al 10-20% in più in 6-12 settimane. Ma questo aumento non riguarda solo i muscoli. Anche il cuore si ingrandisce. Studi mostrano che gli utenti di steroidi hanno una massa cardiaca del 27-45% più alta rispetto a chi non li usa, anche dopo aver corretto per peso e età. Il cuore non è fatto per lavorare così. E alla fine, può fallire.

Il fegato ne risente altrettanto. Gli steroidi orali - quelli che si prendono per bocca - sono tossici. Il 68% degli utenti mostra livelli elevati di enzimi epatici (ALT e AST), segno di danno cellulare. I reni non sono al sicuro: la clearance della creatinina scende del 15-25% negli utenti a lungo termine, un segnale chiaro che i reni stanno faticando a filtrare il sangue.

E poi c’è l’equilibrio ormonale. Negli uomini, i livelli di testosterone naturale crollano. Dopo 8 settimane di dosi elevate, il 90% degli utenti entra in ipogonadismo ipogonadotropo: i testicoli si atrofizzano, il volume scende da 15-25 mL a 2-4 mL. La produzione di spermatozoi può cadere sotto 1 milione per millilitro (il normale è oltre 15 milioni). E non sempre torna indietro. Il 38% di chi usa steroidi per anni sviluppa un’ipogonadismo permanente, e deve prendere testosterone per il resto della vita.

Le donne non sono al sicuro

Le donne che usano steroidi affrontano effetti collaterali unici e spesso irreversibili. Il 35% di loro sviluppa una voce più profonda che non torna mai indietro. La clitoride può ingrandirsi oltre 2,5 cm (il normale è tra 0,5 e 1,5 cm). La crescita dei peli diventa eccessiva, il ciclo mestruale si interrompe. E non è solo questione di aspetto. L’equilibrio ormonale femminile è fragile. Quando viene alterato, può portare a infertilità, osteoporosi precoce, e problemi cardiaci a lungo termine.

Stimolanti e doping sanguigno: il prezzo della velocità

Non tutti gli atleti usano steroidi. Alcuni puntano sugli stimolanti: caffeina, anfetamine, ephedrina. La caffeina, a dosi di 3-6 mg per kg di peso, può migliorare i tempi di reazione dell’8-12% in meno di 30 minuti. Ma la finestra terapeutica è stretta. Negli Stati Uniti, oltre 2.000 persone all’anno finiscono in pronto soccorso per overdose da bevande energetiche. Il cuore batte troppo veloce. La pressione sale. Può causare aritmie, attacchi cardiaci, persino morte improvvisa.

Il doping sanguigno - iniettare sangue o EPO per aumentare i globuli rossi - sembra un trucco intelligente per migliorare l’endurance. Può aumentare il VO2 max del 5-15%. Ma quando l’ematocrito supera il 50%, il sangue diventa troppo denso. Il rischio di ictus aumenta di 7 volte. E non è solo un problema degli atleti di resistenza. Anche i ciclisti, gli sciatori, gli arrampicatori lo usano. E quando succede, non c’è tempo per rimediare.

Donna con cambiamenti fisici irreversibili e organi interni distorti in stile geometrico Bauhaus.

I "farmaci sicuri" che non lo sono

Molti cercano alternative più "pulite". I SARMs - modulatori selettivi dei recettori androgeni - vengono pubblicizzati come steroidi senza effetti collaterali. Ma la realtà è diversa. L’FDA ha testato centinaia di prodotti SARMs. L’89% conteneva sostanze diverse da quelle dichiarate. Alcuni contenevano steroidi anabolizzanti proibiti. Altri contenevano sostanze chimiche mai testate sugli esseri umani. E non c’è alcun dato a lungo termine. Nessuno sa cosa succede al cuore, al fegato o al cervello dopo 5 anni di uso.

Allo stesso modo, molti centri di medicina anti-invecchiamento offrono "terapie ormonali bioidentiche". Sembra innocuo. Ma spesso includono testosterone, nandrolone, o altri composti proibiti da WADA. Gli utenti pensano di stare curando la stanchezza. In realtà, stanno iniziando un percorso di doping senza saperlo.

Il costo psicologico: l’altro lato della medaglia

Non tutti parlano dei cambiamenti mentali. Ma sono reali. L’83% degli utenti ricreativi riporta sbalzi d’umore gravi. La rabbia, l’irritabilità, l’aggressività - spesso chiamata "roid rage" - sono comuni. Durante i cicli "off", quando il corpo cerca di riprendersi, il 67% sviluppa depressione clinica. Alcuni raccontano di sentirsi vuoti, senza energia, senza motivazione. Uno ha scritto su Reddit: "Ho guadagnato 25 libbre di muscolo in 10 settimane. Ne ho persi tutte in 8 settimane. E la depressione mi ha tenuto a letto per mesi."

La dipendenza psicologica è reale. Molti non riescono a smettere perché temono di perdere il corpo che hanno costruito. E quando lo fanno, spesso tornano indietro. Il ciclo si ripete. E ogni volta, il corpo si indebolisce un po’ di più.

Uomo depressivo circondato da tracce del suo corpo precedente e valori medici instabili in stile Bauhaus.

Perché nessuno lo dice?

La maggior parte degli atleti ricreativi non parla con il medico. Il 42% ammette di usare sostanze proibite, ma solo il 12% ne ha mai parlato con il proprio medico di famiglia. Perché? Vergogna. Paura. Pensa che il medico lo giudicherà. O che non capirà.

Ma i medici non lo sanno nemmeno cosa cercare. Il 7 su 10 non riconoscono i segni di uso di steroidi in un paziente giovane e in forma. I sintomi - acne, ingrandimento del seno negli uomini, calo della libido, cambiamenti dell’umore - vengono attribuiti allo stress, all’età, o a problemi psicologici. E così, il danno continua, senza diagnosi, senza monitoraggio, senza aiuto.

Quando il corpo si rompe

Un atleta può diventare più forte, ma i tendini e i legamenti non crescono allo stesso ritmo. Risultato? Rotture spontanee a carichi che prima non causavano problemi. Uno studio dell’AAOS ha documentato casi di rottura del tendine d’Achille a soli 70% del carico normale. Un altro ha visto un giovane di 28 anni con insufficienza renale causata da steroidi. Un altro ancora, un uomo di 26 anni, ha avuto un infarto mentre faceva squat.

Il cuore non è un muscolo come gli altri. Quando si ingrandisce per via di steroidi, diventa rigido. Le fibre si sostituiscono con tessuto cicatriziale. È fibrosi. È permanente. Anche se smetti di usare, il cuore non torna come prima. La perdita di elasticità è irreversibile.

Cosa puoi fare se hai usato o stai usando

Se hai usato steroidi, stimolanti o SARMs, non è troppo tardi. Ma devi agire.

  1. Interrompi l’uso. Non aspettare il fine del ciclo. Più presto smetti, meglio è.
  2. Chiedi aiuto a un medico specializzato in medicina dello sport. Non un generico. Cerca qualcuno che conosca gli effetti a lungo termine.
  3. Fai esami del sangue: testosterone, LH, FSH, enzimi epatici, creatinina, colesterolo, ematocrito.
  4. Se hai sintomi depressivi, cerca uno psicologo. La depressione post-ciclo è reale e trattabile.
  5. Non tornare indietro. Il corpo può guarire, ma solo se gli dai tempo. Non cercare "la pillola magica" per ripristinare il testosterone. La maggior parte dei prodotti in vendita online sono truffe.

La vera forza non è nel muscolo più grande. È nella capacità di rispettare il tuo corpo, anche quando la società ti dice che devi fare di più, essere più forte, andare più veloce.

Gli steroidi anabolizzanti fanno male anche se li uso solo per qualche settimana?

Sì. Anche un ciclo breve di 6-8 settimane può causare cambiamenti permanenti nel cuore, nel fegato e nel sistema ormonale. Il corpo non si riprende immediatamente. Il testosterone naturale può impiegare 6-12 mesi per tornare ai livelli normali, e in molti casi non torna affatto. Il danno al cuore e ai tendini può essere irreversibile, anche dopo poche settimane di uso.

I SARMs sono una versione sicura degli steroidi?

No. I SARMs non sono sicuri. L’89% dei prodotti venduti come SARMs contengono sostanze diverse da quelle dichiarate, spesso steroidi anabolizzanti proibiti o composti chimici non testati sugli esseri umani. Non ci sono studi a lungo termine sulla loro sicurezza. Non sono approvati per uso umano da nessuna autorità sanitaria. Sono venduti come "non per consumo umano" proprio per evitare responsabilità legali.

Posso usare farmaci con TUE (Eccezione d’Uso Terapeutico) per migliorare le prestazioni?

No. Le TUE sono solo per atleti con condizioni mediche documentate che richiedono farmaci proibiti - come ipotiroidismo o carenza di testosterone da cause patologiche. Non sono permessi per migliorare le prestazioni, per l’anti-invecchiamento, o per aumentare la massa muscolare. Se usi un farmaco per sentirti meglio o per diventare più forte, e non hai una diagnosi medica valida, stai violando le regole anti-doping e rischi la tua salute.

Perché i medici non mi chiedono se uso steroidi?

Perché non lo sanno nemmeno che dovrebbero chiederlo. Il 70% dei medici di famiglia non riconosce i segni di uso di steroidi in pazienti giovani e in forma. I sintomi - acne, cambiamenti d’umore, calo della libido - vengono spesso attribuiti a stress, pubertà o depressione. Gli atleti ricreativi raramente parlano di questo argomento per paura di essere giudicati. È un circolo vizioso: i medici non chiedono, i pazienti non dicono, e il danno continua.

Cosa succede se smetto di usare steroidi? Posso tornare come prima?

Alcune cose si riprendono, altre no. Il peso muscolare che hai guadagnato con gli steroidi lo perderai rapidamente - spesso entro 8-12 settimane. I livelli di testosterone possono tornare, ma ci vogliono 6-12 mesi, e non sempre tornano a livelli normali. Il danno al cuore, ai tendini e al fegato può essere permanente. La fibrosi cardiaca, l’atrofia testicolare e la perdita di elasticità dei tessuti non si invertano. Smettere è il primo passo, ma non è un reset. È un inizio di recupero, non un ritorno allo stato originale.

Paul Jackson

sull'autore Paul Jackson

Sono un farmacologo che vive a Lugano e lavoro nell'industria farmaceutica su sicurezza ed efficacia dei medicinali. Collaboro con team clinici e regolatori per portare nuove terapie ai pazienti. Nel tempo libero scrivo articoli divulgativi su farmaci e integratori, con un occhio alla prevenzione delle malattie. Mi piace rendere comprensibili le evidenze scientifiche a tutti.