ADHD: cos’è, come riconoscerlo e quali sono le soluzioni

Se ti senti spesso irrequieto, difficile a concentrarti o a portare a termine le cose, potresti stare vivendo dei sintomi di ADHD. Non è solo un problema dei bambini: anche gli adulti ne soffrono, ma spesso non sanno a chi attribuire questi comportamenti. L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è un disturbo neurobiologico che influisce su attenzione, impulsività e livello di attività.

Come capire se è ADHD

Ci sono tre gruppi di sintomi principali: disattenzione (difficoltà a mantenere l'attenzione, dimenticanze, errori di distrazione), iperattività (movimento costante, irrequietezza) e impulsività (azioni senza pensare alle conseguenze, interruzioni). Se noti questi segnali in più contesti – casa, lavoro, scuola – è il momento di parlarne con un professionista. Un questionario di screening può dare un primo indizio, ma la diagnosi definitiva richiede una valutazione completa.

Diagnosi e trattamenti consigliati

Il medico prenderà in considerazione la storia clinica, i rapporti dei familiari e dei colleghi, e spesso utilizzerà test psicometrici. Non c’è un singolo esame di sangue o imaging che confermi l’ADHD, ma la valutazione di altri possibili problemi (ansia, depressione) è fondamentale.

Il trattamento più comune è la terapia farmacologica con stimolanti (metilfenidato, lisdexamfetamina) o non stimolanti (atomoxetina). Queste medicine aiutano a migliorare la concentrazione e a ridurre l’impulsività. Accanto ai farmaci, la psicoterapia – soprattutto la terapia cognitivo-comportamentale – insegna strategie pratiche per organizzare le attività e gestire lo stress.

Alcuni suggerimenti pratici che possono fare la differenza: usa una agenda digitale, suddividi i compiti in piccoli passi, crea spazi di lavoro ordinati e limitati da distrazioni, e fai pause regolari per muoverti. L’attività fisica, come una corsa breve o una passeggiata, può aumentare l’energia mentale e migliorare l’umore.

Ricorda che l’ADHD è gestibile. Con la giusta combinazione di farmaci, supporto psicologico e abitudini quotidiane, puoi controllare i sintomi e vivere una vita più produttiva e serena. Se pensi di avere questi segnali, prenota una visita: una diagnosi precoce è il primo passo verso il benessere.

ADHD e enuresi notturna: guida pratica per genitori

ADHD e enuresi notturna: guida pratica per genitori

Scopri cosa collega l'ADHD all'enuresi notturna, i segnali da osservare, i trattamenti più efficaci e i consigli pratici per i genitori.

più