Colesterolo: cosa è, come funziona e come mantenerlo sotto controllo

Il colesterolo è una sostanza grassa presente in ogni cellula. Serve a produrre ormoni, vitamina D e bile, ma quando ne troviamo troppo nel sangue aumenta il rischio di malattie cardiache. Non è un nemico, è solo una questione di equilibrio.

LDL, HDL e trigliceridi: i ruoli fondamentali

Il colesterolo si divide in due gruppi principali: LDL (colesterolo “cattivo”) che può depositarsi nelle arterie, e HDL (colesterolo “buono”) che aiuta a rimuoverlo. I trigliceridi sono un altro tipo di grasso: alti livelli indicano problemi di metabolismo e possono peggiorare la situazione del colesterolo.

Un valore di LDL sopra 130 mg/dL è considerato alto, mentre un HDL sotto 40 mg/dL (uomini) o 50 mg/dL (donne) è troppo basso. I controlli regolari fanno capire subito se serve intervenire.

Dieta e stile di vita per un colesterolo sano

La prima arma è la dieta. Riduci i grassi saturi (burro, carni grasse, formaggi interi) e elimina i grassi trans (snack confezionati, margarina). Sostituiscili con grassi mono‑insaturi e polinsaturi: olio d’oliva, avocado, noci e pesce grasso ricco di omega‑3.

Le fibre solubili (avena, legumi, frutta con buccia) legano il colesterolo nello stool e ne favoriscono l’eliminazione. Uno studio italiano del 2023 ha mostrato che una colazione a base di fiocchi d’avena riduce l'LDL del 7% in 8 settimane.

Non dimenticare l’attività fisica. Camminare 30 minuti al giorno, fare jogging o pedalare aiuta a rialzare l'HDL. Anche un piccolo dimagrimento, del 5-10% del peso, può far scendere l'LDL di 10-15 mg/dL.

Alcuni integratori possono dare una spinta extra. Gli omega‑3 (olio di pesce o di alghe) riducono i trigliceridi, gli steroli vegetali e i stanoli bloccano l’assorbimento del colesterolo, e la fibra di psillio aiuta a regolare i livelli. Consulta sempre il medico prima di iniziare.

Fumo e alcool: smettere di fumare migliora subito l'HDL, mentre l’alcol deve restare moderato (max 1 bicchiere al giorno per le donne, 2 per gli uomini). Un consumo eccessivo può alzare i trigliceridi.

Infine, controlla lo stress. Stress cronico alza l'adrenalina, che può aumentare il colesterolo. Tecniche di respirazione, yoga o brevi pause durante la giornata aiutano a mantenere i valori in equilibrio.

Riassumendo, per tenere sotto controllo il colesterolo segui quattro regole semplici: scegli cibi poveri di grassi saturi, aggiungi fibre e omega‑3, muoviti ogni giorno e taglia fumo e alcol. Con questi piccoli cambiamenti, il tuo profilo lipidico migliorerà senza ricorrere a farmaci, salvo diverso consiglio del medico.

Consigli pratici per assumere l'Atorvastatin in modo sicuro ed efficace

Consigli pratici per assumere l'Atorvastatin in modo sicuro ed efficace

Scopri come prendere l'Atorvastatin correttamente, gestire dosaggi, effetti collaterali e interazioni, e migliorare i risultati con consigli pratici e basati sulla scienza.

più