Malattie trasmesse da zecche: cosa sapere subito

Le zecche sembrano piccole, ma possono portare brutte notizie. Se ti sei avventurato in campagna, in montagna o anche in un parco, è bene conoscere le malattie che possono trasmettere e i segnali da tenere d'occhio.

Le malattie più comuni trasmesse dalle zecche

Lombardia (Lyme disease): è la più conosciuta. Si manifesta con un rash rotondo, spesso a “occhio di bue”, febbre, mal di testa e dolori muscolari. Se non trattata, può colpire le articolazioni e il sistema nervoso.

Febbre da zecca (TBE – encefalite da zecca): è più frequente in alcune zone dell'Europa. I sintomi iniziano con febbre alta, mal di testa e stanchezza, poi può evolversi in problemi neurologici come confusione o perdita di equilibrio.

Ehrlichiosi e anaplasmosi: queste infezioni batteriche causano febbre, brividi, dolori muscolari e talvolta rash. Sono più comuni in zone boschive dell'Europa centrale e orientale.

Babesiosi: è una malaria dei mammiferi trasmessa da zecche. I sintomi sono simili a quelli della malaria: febbre ricorrente, anemia e stanchezza estrema.

Rickettsiosi (malattia di Rocky Mountain spotted fever in versione europea): si presenta con febbre, rash molto diffuso e mal di testa. Senza terapia può diventare pericolosa.

Come difendersi dalle punture

Il primo passo è la prevenzione. Indossa pantaloni lunghi e magliette a maniche lunghe, preferibilmente di colore chiaro così le zecche si vedono meglio. Usa uno spray repellente a base di DEET o di picaridina sulle gambe e sulle braccia.

Durante le escursioni, controlla il corpo ogni 30‑60 minuti: le zecche non hanno tempo di attaccarsi a lungo e rimuoverle subito riduce il rischio di trasmissione. Taglia i peli dei pantaloni con una benda o usa calzini larghi per impedire alle zecche di arrampicarsi.

Se trovi una zecca, rimuovila con una pinzetta a punta fine, afferrandola il più vicino possibile alla pelle e tirando con movimenti costanti, senza schiacciare il corpo. Disinfetta il punto di morsi e tieni la zecca in un contenitore: potrebbe servire al medico per l’identificazione.

Quando compaiono sintomi sospetti – rash, febbre, mal di testa o dolori muscolari dopo una passeggiata in area verde – non aspettare. Rivolgiti al tuo medico, porta con te eventuali foto del rash e, se possibile, la zecca rimossa. La diagnosi precoce permette di iniziare gli antibiotici o gli antivirali giusti e di evitare complicazioni.

In sintesi, le zecche non sono un nemico invincibile: con pochi accorgimenti puoi limitare il rischio e, se succede, agire in fretta. Controlla il corpo, usa il repellente e non sottovalutare i primi sintomi. La tua salute vale più di una semplice passeggiata nel bosco.

Febbre da Zecca: Come Proteggere la Tua Comunità dal Rischio di Malattie Trasmesse

Febbre da Zecca: Come Proteggere la Tua Comunità dal Rischio di Malattie Trasmesse

Scopri cos'è la febbre da zecca, i pericoli per la salute e le strategie di controllo delle zecche a livello locale per proteggere la tua comunità.

più