Prevenzione dei tick: tutti i consigli utili per non farsi pizzicare

Se ami le passeggiate nei boschi, i giardini o le gite con i bambini, i tick sono un fastidio che può diventare serio. Questi piccoli parassiti possono trasmettere malattie come la Lyme o la febbre delle Montagne Rochambeau. Ma non c’è bisogno di vivere nell’ansia: con pochi accorgimenti puoi ridurre al minimo il rischio.

Prima di tutto, scegli i vestiti giusti. Indossa pantaloni lunghi e scarpe chiuse, e spingi i pantaloni dentro gli stivali o le calze. Un paio di pantaloni trattati con insetticida è ancora meglio, ma anche un semplice nastro adesivo intorno alla caviglia può impedire al tick di arrampicarsi.

Come riconoscere e rimuovere un tick

Controlla il corpo subito dopo essere stato all’aperto. I tick preferiscono zone calde e umide: piegamenti, ascelle, dietro le ginocchia e il cuoio capelluto dei bambini. Se trovi un piccolo puntino scuro, è probabile che sia un tick.

Per rimuoverlo, usa una pinzetta a punta fine. Afferra il tick il più vicino possibile alla pelle, tira dritto verso l’esterno senza torcere. Dopo averlo tolto, disinfetta la zona con alcol o iodopovidone. Non dimenticare di conservare il tick in un barattolo chiuso, così potrai farlo analizzare se compaiono sintomi.

Prodotti e metodi per la prevenzione

Esistono diversi repellenti da scegliere: quelli a base di DEET, picaridina o oli essenziali di citronella funzionano bene su pelle e vestiti. Applicali al mattino e riapplicali ogni 4‑6 ore, soprattutto se sudi o ti bagni.

Per gli animali domestici la situazione è simile. Colla di protezione o gocce spot‑on sono i più usati. Controlla gli animali ogni giorno e rimuovi i tick con lo stesso metodo della pinzetta.

Un altro accorgimento pratico è mantenere il prato tagliato e rimuovere foglie secche o cumuli di erba alta, dove i tick si nascondono. Se hai un giardino, usa un trattamentoinsetticida sul terreno una volta al mese, seguendo le istruzioni del prodotto.

Infine, se hai sintomi dopo una puntura – febbre, mal di testa, eritema a forma di “occhio di bue” – rivolgiti al medico. Un trattamento precoce con antibiotici può evitare complicazioni.

Con questi semplici passi, puoi goderti le attività all’aperto senza preoccuparti troppo dei tick. Ricorda: la prevenzione parte da una buona preparazione, dal controllo del corpo e dalla scelta dei prodotti giusti.

Febbre da Zecca: Come Proteggere la Tua Comunità dal Rischio di Malattie Trasmesse

Febbre da Zecca: Come Proteggere la Tua Comunità dal Rischio di Malattie Trasmesse

Scopri cos'è la febbre da zecca, i pericoli per la salute e le strategie di controllo delle zecche a livello locale per proteggere la tua comunità.

più