Terapie complementari: come scegliere integratori e rimedi naturali per stare meglio

Sei curioso di capire quali integratori possono davvero aiutare il tuo corpo? Non è necessario essere esperti di medicina per trovare soluzioni pratiche. Qui ti spiego, passo passo, cosa sono le terapie complementari, quali prodotti scegliere e come usarli senza complicazioni.

Integratori e funghi medicinali: la scienza dei beta‑glucani

Tra i rimedi più parlati c’è il Coriolus, un fungo ricco di beta‑glucani. Queste fibre attivano le difese immunitarie e, secondo studi recenti, migliorano la risposta alle infezioni stagionali. La dose consigliata varia tra 500 mg e 1 g al giorno, da assumere con i pasti per facilitare l’assorbimento. Se non trovi il Coriolus, puoi guardare altri funghi come il Reishi o il Lion’s Mane, che hanno effetti simili sul sistema immunitario.

Un altro integratore che fa parlare è l'olio di trementina. È noto per le sue proprietà anti‑infiammatorie e per sostenere la digestione. Una capsula da 250 mg al giorno è sufficiente per sentire i primi benefici. Ricorda sempre di partire con una dose ridotta se sei alle prime armi e di verificare che non ci siano controindicazioni con i farmaci che già assumi.

Probiotici, piante e altri alleati naturali

Il Lactobacillus è il probiotico più studiato: aiuta a riequilibrare il microbiota intestinale, migliora la digestione e rafforza le difese del corpo. Un integratore con 10 miliardi di UFC al giorno, assunto a stomaco vuoto, è una buona base per chi vuole sentirsi più leggero e meno soggetto a disturbi gastrointestinali.

Se il tuo focus è il metabolismo, prova il Bugleweed (Lobelia inflata). Questa pianta può sostenere la funzione tiroidea e favorire la perdita di peso. Una tintura di 15 gocce al giorno, distribuita in due somministrazioni, è generalmente ben tollerata, ma è meglio parlarne con il medico se hai problemi alla tiroide.

Altri prodotti interessanti sono il mais turco e l’Evodia. Il mais turco fornisce fibra e antiossidanti per la salute intestinale, mentre l’Evodia contiene evodiamina, una sostanza studiata per l’effetto termogenico. Entrambi possono essere usati come snack o integrati in smoothie, ma è importante non eccedere: una porzione al giorno è più che sufficiente.

Le terapie complementari non sono una bacchetta magica; funzionano meglio se integrate in uno stile di vita sano: dieta equilibrata, sonno regolare e attività fisica. Inizia scegliendo un prodotto che ti attira, prova la dose consigliata per due‑tre settimane e valuta i risultati. Se noti miglioramenti, continua; se no, sperimenta un altro rimedio.

Infine, tieni sempre a portata di mano una lista dei tuoi integratori e delle dosi assunte. Questo ti aiuta a evitare sovradosaggi e a condividere informazioni accurate con il tuo medico. Con un approccio semplice e consapevole, le terapie complementari possono diventare un vero supporto al benessere quotidiano.

Urticaria e Terapie Complementari: Acupuncture e Omeopatia Funzionano?

Urticaria e Terapie Complementari: Acupuncture e Omeopatia Funzionano?

Scopri se l'agopuntura o l'omeopatia possono alleviare l'urticaria. Analizziamo meccanismi, evidenze scientifiche e consigli pratici per chi cerca soluzioni alternative.

più