
Diacilglicerolo è un lipide a catena corta che, se assunto come integratore, favorisce la combustione dei grassi e regola il metabolismo dei carboidrati. Diversamente dai tradizionali trigliceridi, il diacilglicerolo (DAG) viene metabolizzato in modo più rapido, riducendo l’accumulo di grasso viscerale.
Come funziona il diacilglicerolo a livello metabolico
Quando DAG entra nello stomaco, la lipasi pancreatica lo scinde immediatamente in acidi grassi liberi e monoacilglicerolo. Questi composti attivano il recettore GPR119, stimolando la secrezione di insulina e di ormoni dell’appetito come il peptide YY. Il risultato è una maggiore capacità del corpo di bruciare calorie subito dopo il pasto, limitando i picchi glicemici.
Benefici clinicamente documentati
- Riduzione del peso corporeo medio del 3‑5% in studi di 12 settimane su soggetti sovrappeso.
- Diminuzione dei livelli di colesterolo LDL del 7% rispetto a placebo.
- Miglioramento della sensibilità all'insulina in pazienti con sindrome metabolica.
- Riduzione della viscosità sanguigna, con potenziale protezione contro eventi cardiovascolari.
Questi risultati provengono da trial randomizzati condotti in Giappone, Corea e Stati Uniti, con più di 2.000 partecipanti complessivi.
Confronto tra Diacilglicerolo, Trigliceride e Monoacilglicerolo
Caratteristica | Diacilglicerolo | Trigliceride | Monoacilglicerolo |
---|---|---|---|
Velocità di assorbimento | Rapida (5‑10 min) | Lenta (30‑45 min) | Media (15‑20 min) |
Effetto sul metabolismo dei grassi | Stimola oxidazione | Deposito adiposo | Leggero aumento dell'energia |
Impatto sul colesterolo LDL | ‑7% medio | ±0% | ‑2% |
Usi comuni | Integratore per perdita peso e salute cardiovascolare | Fonte energetica tradizionale | Ingrediente in prodotti alimentari funzionali |
Come integrare il diacilglicerolo nella tua routine quotidiana
- Assumi 1‑2g di DAG subito prima dei pasti principali.
- Abbina con una fonte di fibra solubile (es. psyllium) per stabilizzare l’assorbimento.
- Evita cibi ricchi di grassi saturi nello stesso pasto per massimizzare l’effetto termogenico.
- Mantieni un apporto proteico di 1,2g per kg di peso corporeo per sostenere la massa magra.
- Monitora i parametri di glucosio e colesterolo ogni 4‑6 settimane con il tuo medico.
Questa semplice sequenza ha dimostrato di migliorare la costanza dell’assunzione e di ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali.

Possibili effetti collaterali e precauzioni
Il diacilglicerolo è generalmente ben tollerato, ma alcuni soggetti possono avvertire:
- Leggera nausea se assunto a stomaco vuoto.
- Incremento transitorio dei trigliceridi post‑prandiali (normale fenomeno metabolico).
- Interazioni rare con farmaci anti‑coagulanti; consultare il medico prima di iniziare.
Le controindicazioni più importanti sono per persone con patologie epatiche severe o allergie note ai componenti dell’integratore (es. olio di colza).
Altri nutrienti che potenziano l’azione del diacilglicerolo
Per massimizzare i risultati, combina il diacilglicerolo con:
- Omega‑3 (EPA/DHA) per ridurre l’infiammazione.
- Polifenoli come EGCG (tè verde) per aumentare la termogenesi.
- Probiotici (Lactobacillus, Bifidobacterium) che migliorano la risposta insulinica.
Queste sinergie sono supportate da studi clinici che mostrano aumenti del 12‑15% nella perdita di massa grassa rispetto al solo DAG.
Prospettive future e ricerca in corso
Le università giapponesi stanno testando formulazioni a rilascio prolungato di DAG, mirate a fornire effetti termogenici per 8‑12 ore. Parallelamente, gruppi di ricerca in Europa esplorano l’uso del DAG come co‑adjuvante nella terapia della sindrome metabolica, valutando anche il suo impatto sul microbioma intestinale.
Se la ricerca confermerà questi risultati, potremmo vedere il diacilglicerolo consigliato non solo per la perdita di peso, ma anche come parte integrante di protocolli di prevenzione cardiovascolare.
Domande Frequenti
Che cos'è esattamente il diacilglicerolo?
Il diacilglicerolo (DAG) è un lipide costituito da due acidi grassi legati a una molecola di glicerolo. Quando ingerito, viene rapidamente scomposto in acidi grassi e monoacilglicerolo, favorendo la combustione dei grassi e migliorando il controllo glicemico.
Qual è la dose consigliata per un adulto medio?
Gli studi più solidi suggeriscono 1‑2grammi di DAG al giorno, assunti prima dei pasti principali. È importante non superare i 3grammi senza supervisione medica.
Il DAG è adatto a chi fa sport?
Sì. Gli atleti che cercano una spinta metabolica possono trarre beneficio dal DAG, soprattutto se lo combinano con carboidrati a basso indice glicemico. Aiuta a mantenere i livelli di energia senza accumulare grasso.
Ci sono controindicazioni per persone con diabete?
Il DAG può migliorare la sensibilità all’insulina, ma è fondamentale monitorare la glicemia. Le persone con diabete devono consultare il medico prima di iniziare, soprattutto se assumono farmaci ipoglicemizzanti.
Come si confronta il DAG con gli integratori a base di tè verde?
Il tè verde (EGCG) è noto per la termogenesi, ma agisce più lentamente. Il DAG ha un effetto quasi immediato post‑prandiale. Una combinazione di entrambi può offrire sia un salto rapido di energia sia un supporto termogenico prolungato.
Quali alimenti contengono naturalmente diacilglicerolo?
Alcuni oli vegetali, come l’olio di colza e l’olio di girasole raffinato, contengono piccole quantità di DAG. Tuttavia, per sfruttare gli effetti terapeutici è consigliata una formulazione concentrata.
Il DAG può influenzare i livelli di colesterolo HDL?
Studi su popolazioni moderate hanno mostrato un lieve aumento (+3‑4%) dell’HDL, probabilmente grazie alla riduzione generale dei trigliceridi e al miglioramento della funzione endoteliale.