
Routine di skincare per eccessiva peluria è una serie di passaggi e prodotti specifici progettata per ridurre la visibilità dei peli superflui e migliorare la salute della pelle.
Comprendere l'eccessiva peluria
Peluria eccessiva (nota anche come ipertricosi) è una condizione in cui la crescita dei peli supera la norma per zona corporea. Le cause più comuni includono squilibri ormonali, predisposizione genetica e alcuni farmaci. Quando la peluria si combina con una pelle sensibile o secca, l'irritazione diventa più frequente.
Preparazione della pelle: esfoliazione mirata
L'esfoliazione è il primo passo cruciale. Rimuove le cellule morte, riduce l'occlusione dei follicoli e rende la pelle più ricettiva ai trattamenti successivi. Si consiglia una esfoliazione chimica con acido salicilico (2%) due volte a settimana per chi ha una pelle grassa, oppure una esfoliazione fisica delicata (scrub con microperle) per pelli sensibili.
Idratazione e bilanciamento
Una buona idratazione ripristina la barriera cutanea, riduce la percezione di prurito e contrasta l'irritazione post‑depilatoria. Prodotti contenenti acido ialuronico al 1% e glicerina al 5% sono efficaci per tutti i tipi di pelle. L'applicazione avviene mattina e sera, subito dopo l'esfoliazione.
Prodotti topici mirati
Tre ingredienti si sono dimostrati particolarmente utili per chi combatte la peluria eccessiva:
- Siero alla niacinamide (5% di niacinamide) regola la produzione di sebo, migliora la texture e attenua l'oscurità post‑depilatoria.
- Retinoidi (tretinoina 0,025%) accelerano il turnover cellulare, impedendo la formazione di peli spessi.
- Crema depilatoria a base di tioglicolato di calcio dissolve i peli senza calore, ideale per zone sensibili come il viso.
Usali in sequenza: esfoliazione → idratazione → siero alla niacinamide → retinoidi (solo la sera) → crema depilatoria (una o due volte a settimana).

Protezione solare: l'ultimo scudo
Qualsiasi routine che includa retinoidi o esfolianti chimici rende la pelle più vulnerabile ai raggi UV. Un SPF 30+ a ampio spettro deve essere applicato ogni mattina, anche se la giornata è nuvolosa. Questo previene l'iperpigmentazione e il deterioramento del collagene, mantenendo la pelle liscia e pronta per la prossima applicazione di prodotti.
Quando consultare un dermatologo
Se la peluria eccessiva è accompagnata da arrossamento persistente, pomfi o perdita di capelli, è il momento di fissare una visita. Un dermatologo potrà valutare la necessità di trattamenti più avanzati come laser o terapia ormonale, integrando la skincare peluria con approcci medici.
Riepilogo comparativo dei prodotti chiave
Prodotto | Principio attivo | Frequenza d'uso | Beneficio per la pelle | Possibili irritazioni |
---|---|---|---|---|
Siero alla niacinamide | Niacinamide 5% | Mattina e sera | Riduce rossori, uniforma il tono | Raramente, solo su pelli molto sensibili |
Retinoidi | Tretinoina 0,025% | Solo sera, 2-3 volte/settimana | Aumenta rinnovamento cellulare, indebolisce i peli | Secchezza, desquamazione iniziale |
Crema depilatoria | Tioglicolato di calcio | 1-2 volte/settimana | Dissolve i peli senza calore | Possibile bruciore, irritazione locale |
Passi finali e consigli pratici
- Inizia con una esfoliazione delicata per 2 settimane.
- Aggiungi l'idratazione a base di acido ialuronico.
- Introdurre il siero alla niacinamide giorno per giorno.
- Usa i retinoidi solo la sera, alternando con giorni di riposo.
- Applica la crema depilatoria quando necessario, evitando aree già irritate.
- Proteggi sempre la pelle con SPF 30+.
- Monitora la risposta cutanea per 4‑6 settimane; se compaiono irritazioni persistenti, riduci la frequenza o consulta un dermatologo.

Domande frequenti
Qual è la differenza tra esfoliazione chimica e fisica?
L'esfoliazione chimica utilizza acidi (come salicilico o glicolico) che sciolgono le cellule morte, mentre quella fisica usa granuli o spazzole per rimuoverle meccanicamente. La chimica è più indicata per pelli soggette a folicoliti, mentre la fisica è più delicata per pelli sensibili.
Posso usare la crema depilatoria tutti i giorni?
No. Le creme depilatorie agiscono chimicamente sui follicoli e, se usate troppo spesso, possono provocare irritazione e danni alla barriera cutanea. È consigliato usarle 1‑2 volte a settimana e sempre dopo l'idratazione.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
Con una routine costante, i primi miglioramenti (meno irritazioni e capelli più morbidi) compaiono in 2‑3 settimane. Per una riduzione visibile della densità dei peli possono servire 8‑12 settimane.
La niacinamide è adatta a tutti i tipi di pelle?
Sì. La niacinamide è ben tollerata da pelli secche, miste e grasse. Può anche aiutare a ridurre l'infiammazione e la produzione di sebo, rendendola un ingrediente versatile per chi lotta contro la peluria.
Devo interrompere i retinoidi se la pelle si irrita?
Se l'irritazione è moderata, riduci la frequenza (da 3 a 1 volta a settimana) e aumenta l'idratazione. Se la reazione è forte (rossore intenso, bruciore), sospendi l'uso per una settimana, poi reintroduci gradualmente.
Qual è il ruolo del SPF in una routine anti‑peluria?
Il SPF impedisce che gli acidi retinoidi e gli esfolianti indeboliscano la protezione naturale della pelle, riducendo il rischio di iperpigmentazione post‑depilazione. Applicalo ogni mattina, anche se la giornata è nuvolosa.