Diagnosi uretrite: cosa osservare e come farsi valutare

Hai notato bruciore, prurito o secrezioni dal pene? Potrebbe trattarsi di uretrite, un'infiammazione dell'uretra che spesso passa inosservata finché i sintomi non peggiorano. In questa pagina ti spiego, passo passo, come riconoscere i segnali, quali esami fare e quando è il momento di chiamare il medico.

Segni e sintomi da non ignorare

L'uretra è il canale che porta l'urina fuori dal corpo, quindi ogni fastidio in quella zona merita attenzione. I sintomi più comuni includono:

  • Bruciore durante la minzione, simile a una sensazione di “palla d'acciaio”.
  • Secrezione chiara, gialla o purulenta dal puntoure.
  • Dolore o irritazione al glande o al prepuzio.
  • Bisogno frequente di urinare, anche se l'urina è poco.
  • Dolore durante l'erezione o l'eiaculazione.

Se noti uno o più di questi sintomi, non è il caso di aspettare. Alcune infezioni sono causate da batteri, altre da virus o funghi, e il trattamento varia molto a seconda dell'agente patogeno.

Come avviene la diagnosi: esami e consigli

Il medico parte da una visita clinica, ma per capire l'origine dell'uretrite serve spesso un paio di test rapidi:

  1. Esame dell'urina: una semplice analisi può rivelare la presenza di batteri o cellule infiammatorie.
  2. Swab uretrale: il professionista preleva un piccolo campione di secrezione dall'uretra con un tampone. Il campione viene poi inviato al laboratorio per coltura e identificazione del microrganismo.
  3. Test molecolari (PCR): se si sospetta una infezione da Chlamydia o Gonococco, la PCR è veloce e molto sensibile.

Una volta identificato il patogeno, il medico prescrive la terapia più adatta: antibiotici per le infezioni batteriche, antivirali per alcune forme virali o antifungini se è coinvolto un fungo. È fondamentale completare il ciclo di terapia anche se i sintomi scompaiono presto, altrimenti l'infezione può ricomparire o diffondersi.

Alcuni consigli pratici per ridurre il rischio di recidiva:

  • Usa il preservativo in modo corretto durante ogni rapporto.
  • Fai regolarmente i test di screening se hai più partner.
  • Evita l'uso di prodotti irritanti (saponi aggressivi, deodoranti intimi) nella zona genitale.
  • Bevi molta acqua: aiuta a “lavare” l'uretra.

Se i sintomi persistono dopo la terapia o ricompaiono, torna dal medico per un controllo più approfondito. A volte l'uretrite può essere legata a malattie sessualmente trasmissibili più complesse che necessitano di un percorso di cura più articolato.

In sintesi, riconoscere presto i segnali, fare gli esami giusti e seguire la terapia prescritta sono le chiavi per curare l'uretrite in modo efficace e tornare alla normalità il più velocemente possibile.

Chlamydia e uretrite: sintomi, diagnosi e trattamenti

Chlamydia e uretrite: sintomi, diagnosi e trattamenti

Scopri i sintomi dell'uretrite da Chlamydia, come diagnosticarla e quali sono i trattamenti più efficaci, con consigli pratici per la prevenzione.

più