Eccessiva peluria: cause, sintomi e rimedi pratici

Se ti capita di notare peli in più sul viso, sul petto o alle gambe, non sei solo. L'eccessiva peluria, chiamata anche ipertricosi, può avere molte ragioni e spesso è più gestibile di quanto credi.

Perché compare l'eccessiva peluria?

Il primo passo è capire cosa la scatenia. Tra le cause più comuni troviamo squilibri ormonali: ad esempio, un eccesso di androgeni (ormoni maschili) può far crescere peli dove di solito non ce ne sono. La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è uno dei colpevoli più noti nelle donne.

Altri fattori includono farmaci che influenzano gli ormoni, come quelli per la tiroide o i cortisonici, e condizioni genetiche rare che fanno crescere peli in modo anomalo fin dalla nascita. Anche lo stress cronico può alterare i livelli ormonali e contribuire al problema.

Non dimenticare le cause locali: irritazioni della pelle, follicolite o cicatrici possono stimolare la crescita di peli in aree specifiche. In alcuni casi, la peluria è semplicemente una variante fisiologica, soprattutto nei soggetti di origine mediterranea o asiatica.

Come affrontare l'eccessiva peluria: consigli e trattamenti

Una volta individuata la causa, il trattamento diventa più mirato. Se il problema è hormonale, la visita dal medico è fondamentale: analisi del sangue e, se necessario, terapia con contraccettivi o anti-androgeni può ridurre la crescita dei peli.

Per chi preferisce soluzioni estetiche, ci sono diverse opzioni. La depilazione laser è efficace a lungo termine, ma richiede più sedute e un investimento iniziale. La luce pulsata (IPL) è simile, ma può risultare meno dolorosa per alcuni.Se il budget è limitato, il metodo del filo (waxing) o la ceretta offrono risultati più rapidi, anche se il pelo ricresce in poche settimane. Per una soluzione temporanea, i cosmetici depilatori o le creme chimiche funzionano, ma è importante testare la tolleranza della pelle.

Alcuni integratori possono supportare l'equilibrio ormonale. Il saw palmetto, ad esempio, è noto per ridurre gli androgeni. Anche lo zinco, la vitamina D e il magnesio possono migliorare la salute della pelle e limitare la crescita eccessiva dei peli. Consulta sempre il medico prima di iniziare integratori.

Infine, mantieni una routine di cura della pelle: idratazione, esfoliazione delicata e protezione solare. Una pelle sana riduce l'infiammazione e può diminuire la risposta dei follicoli piliferi.

Ricorda che l'eccessiva peluria non è mai una condanna permanente. Con le giuste informazioni e l'aiuto di specialisti, puoi gestirla in modo efficace e tornare a sentirti a tuo agio con il tuo corpo.

Routine di skincare efficace per controllare l'eccessiva peluria

Routine di skincare efficace per controllare l'eccessiva peluria

Scopri una routine di skincare completa per gestire l'eccessiva peluria: esfoliazione, idratazione, prodotti mirati e consigli pratici.

più