Trattamento antibiotico: cosa devi sapere

Gli antibiotici sono farmaci potenti, ma funzionano solo contro le infezioni batteriche. Se li usi senza necessità, rischi di creare batteri resistenti e di compromettere la tua salute. Qui trovi i consigli più utili per capire quando è davvero opportuno prenderli e come farlo in modo sicuro.

Quando è necessario un antibiotico?

Non tutte le infezioni richiedono un antibiotico. Se hai il raffreddore o l’influenza, il problema è virale e gli antibiotici non aiutano. Di solito il medico prescrive il farmaco per:

  • Polmonite batterica
  • Infezioni dell’orecchio, della gola o dei denti causate da batteri
  • Infezioni della pelle con segni di pus o arrossamento marcato
  • Infezioni urinarie confermate da esame

Se i sintomi sono lievi, chiedi al medico se è possibile attendere o provare un rimedio naturale prima di ricorrere all’antibiotico.

Come usare correttamente gli antibiotici

Una volta che il medico ti ha dato la ricetta, segui questi punti alla lettera:

  1. Rispetta la dose e la frequenza. Non saltare le somministrazioni; il farmaco deve mantenere una concentrazione costante nel sangue per eliminare i batteri.
  2. Completa il ciclo. Anche se ti senti meglio dopo pochi giorni, termina il trattamento. Interromperlo può lasciare batteri vivi, che diventano resistenti.
  3. Assumi con o senza cibo? Leggi il foglietto illustrativo o chiedi al farmacista. Alcuni antibiotici si assorbono meglio a stomaco vuoto, altri causano irritazione se presi a digiuno.
  4. Evita l’alcol. Con molti antibiotici, l’alcol può aumentare gli effetti collaterali o ridurre l’efficacia.
  5. Segnala gli effetti indesiderati. Se noti diarrea grave, rash cutaneo o difficoltà respiratorie, contatta subito il medico.

Non condividere le tue compresse con amici o familiari, anche se hanno sintomi simili. Ogni caso è diverso e solo un medico può valutare la necessità.

Un altro errore comune è conservare gli antibiotici in modo sbagliato. La maggior parte deve restare a temperatura ambiente, lontano da umidità e luce. Se il farmaco è scaduto, non usarlo: la sua efficacia è ridotta.

Per ridurre il rischio di resistenza, i professionisti raccomandano di non utilizzare antibiotici per infezioni virali e di limitare l’uso di antibiotici a largo spettro, scegliendo quello più mirato possibile.

Se hai dubbi su dosaggi, durata o effetti collaterali, chiedi sempre al farmacista o al medico. Un semplice chiarimento può evitare errori e rendere il trattamento più efficace.

Infine, alcune buone abitudini favoriscono una risposta migliore al farmaco: dormi a sufficienza, mantieni una dieta equilibrata e idratati. Un sistema immunitario forte aiuta gli antibiotici a fare il loro lavoro più rapidamente.

Ricorda, gli antibiotici sono un privilegio, non una comodità. Usali correttamente e contribuisci a tenere sotto controllo la resistenza, così le generazioni future potranno ancora contarci.

Chlamydia e uretrite: sintomi, diagnosi e trattamenti

Chlamydia e uretrite: sintomi, diagnosi e trattamenti

Scopri i sintomi dell'uretrite da Chlamydia, come diagnosticarla e quali sono i trattamenti più efficaci, con consigli pratici per la prevenzione.

più