Trombosi Venosa Profonda: sintomi, cause e consigli di prevenzione

La trombosi venosa profonda (TVP) è una condizione in cui un coagulo di sangue si forma nelle vene profonde, di solito delle gambe. Può sembrare innocua, ma se il coagulo si sposta verso i polmoni può provocare un'embolia potenzialmente mortale. Per questo è importante riconoscerne i segnali fin da subito e sapere come ridurre il rischio.

Come riconoscere i segnali della TVP

Il primo sintomo più comune è un gonfiore improvviso, spesso unilaterale, alla caviglia o al polpaccio. Il tessuto può apparire più teso e lucido, a volte con una colorazione rossastra. Il dolore è tipicamente descritto come un peso o un crampo persistente, che peggiora quando stai in piedi o cammini. Se noti una sensazione di calore nella zona interessata, è un altro avvertimento da non ignorare.

Altri indicatori meno evidenti includono dolore diffuso al piede, lieve formicolio o una sensazione di affaticamento che non passa con il riposo. Se hai fattori di rischio come una recente operazione, un lungo viaggio in aereo o un periodo di immobilità, presta più attenzione a questi segnali. In caso di dubbio, è meglio fare un’ecografia Doppler: è veloce, non invasiva e conferma la presenza del coagulo.

Cosa fare per ridurre il rischio

La prevenzione parte da piccole abitudini quotidiane. Evita di stare fermo per più di due ore: alzati, fai qualche passo, allunga le gambe. Se devi viaggiare a lungo, indossa calze compressive e muovi i piedi ogni 30 minuti, alternando flessioni e rotazioni delle caviglie. Bere acqua a sufficienza è fondamentale: l’idratazione mantiene il sangue più fluido.

Alcuni farmaci possono aumentare il rischio di TVP, come gli ormoni contenuti nelle pillole anticoncezionali o la terapia ormonale sostitutiva. Se sei in trattamento, chiedi al tuo medico se hai bisogno di un controllo più frequente o di una dose più bassa. Anche il fumo è un nemico: ridurlo o smettere del tutto abbassa notevolmente la probabilità di formazione di coaguli.

Se ti è stata già diagnosticata una TVP, il medico ti prescriverà anticoagulanti per prevenire l’allargamento del coagulo e l’eventuale embolia. È importante seguire le indicazioni, rispettare le visite di controllo e non interrompere il trattamento senza consenso. Un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi saturi aiuta a mantenere i vasi più sani.

In sintesi, la TVP è una condizione che si può gestire con attenzione ai segnali, movimento regolare e stili di vita più sani. Se sospetti un coagulo, non aspettare: rivolgiti subito al tuo medico. Con le giuste precauzioni, puoi ridurre drasticamente il rischio e vivere più tranquillo.

Diagnosi precoce e trattamento dell’embolia: perché il tempo salva la vita

Diagnosi precoce e trattamento dell’embolia: perché il tempo salva la vita

Capire e agire in fretta sull’embolia riduce morti e complicanze. Segnali da riconoscere, esami chiave, terapie e checklist pratiche per muoversi subito.

più