Malnutrizione: cosa è, perché succede e cosa fare subito

La malnutrizione non è solo una questione di fame estrema; può colpire chi mangia poco, ma anche chi mangia tanto ma sbagliato. Si tratta di uno squilibrio tra i nutrienti di cui il corpo ha bisogno e quelli che riceve. Quando questo divario è grande, il corpo inizia a soffrire: energia, forza e difese scendono.

Cause e fattori di rischio

Le cause sono tante e spesso si sovrappongono. Una dieta povera di proteine, vitamine e minerali è il primo nemico. Anche le malattie croniche – diabete, patologie intestinali, tumori – possono impedire l’assorbimento dei nutrienti. In età avanzata, la perdita di appetito o problemi dentali riducono l’assunzione di cibo. Inoltre, fattori socio‑economici come povertà, isolamento o mancanza di informazioni corrette aumentano il rischio.

Come riconoscere i sintomi

Riconoscere i segnali è fondamentale per intervenire in tempo. I primi avvertimenti includono perdita di peso involontaria, affaticamento costante e debolezza muscolare. La pelle può diventare secca, i capelli fragili e le unghie si spezzano facilmente. Nei bambini, la crescita rallenta e il sistema immunitario si indebolisce, con un aumento delle infezioni. Se noti questi sintomi, è il momento di fare un check‑up.

Per capire se sei in una condizione di malnutrizione, il medico può chiedere un esame del sangue per misurare vitamine, minerali e proteine. Anche una valutazione dell’indice di massa corporea (IMC) e della composizione corporea aiuta a capire se il tuo corpo sta ricevendo ciò che gli serve.

Che fare se sei a rischio? Inizia con piccoli cambiamenti: aumenta le porzioni di verdura, frutta, legumi e cereali integrali. Inserisci fonti proteiche di qualità come pesce, carne magra, uova o alternative vegetali. Se pensi di non assorbire bene i nutrienti, parla con il medico di eventuali integrazioni. Spesso basta una vitamina D o un integratore di ferro per fare la differenza.

Non trascurare l’idratazione: bere abbastanza acqua favorisce l’assorbimento dei nutrienti. E ricorda che mangiare in modo equilibrato non è una dieta temporanea, ma uno stile di vita. Se hai dubbi, chiedi il parere di un nutrizionista: può personalizzare il piano alimentare in base alle tue esigenze e al tuo stato di salute.

Infine, la prevenzione parte da una buona informazione. Conoscere le proprie esigenze nutrizionali, leggere le etichette, fare scelte consapevoli al supermercato e coinvolgere tutta la famiglia sono passi concreti per tenere a bada la malnutrizione. Un piccolo sforzo quotidiano può migliorare la tua energia, la tua salute e la tua qualità di vita.

Infezioni parassitarie e malnutrizione: cause, effetti, prevenzione e cura

Infezioni parassitarie e malnutrizione: cause, effetti, prevenzione e cura

Il legame tra parassiti e malnutrizione spiegato in modo pratico: meccanismi, segnali, diagnosi, prevenzione, cure e prove aggiornate al 2025, con checklist e FAQ.

più