Reidratazione orale: consigli pratici per reintegrare i liquidi
Ti sei sentito strozzato da sete, vertigini o una bocca secca? È un segnale che il tuo corpo ha bisogno di acqua. La reidratazione orale è il modo più semplice e sicuro per rimpiazzare i liquidi persi, sia per sport, caldo estivo o malessere.
Segnali di disidratazione e quando intervenire
Non sempre la sete è l’unico indicatore. Se noti urina scura, fatica improvvisa, mal di testa o crampi muscolari, è il momento di agire. Nei bambini, anche la mancanza di lacrime quando piangono è un avviso importante.
La disidratazione può peggiorare rapidamente se sei malato (vomito, diarrea) o se fai attività fisica intensa. In questi casi, la perdita di elettroliti (sodio, potassio) è altrettanto critica dell’acqua stessa.
Rimedi pratici per una reidratazione orale efficace
Il primo passo è bere acqua a piccoli sorsi, preferibilmente a temperatura ambiente. Se il tuo corpo è molto disidratato, aggiungi una fonte di elettroliti. Puoi acquistare le soluzioni di reidratazione orale (SRO) in farmacia: contengono il giusto rapporto tra glucosio e sali per favorire l’assorbimento.
Se non hai una SRO pronta, basta preparare una bevanda fatta in casa:
- 1 litro d’acqua
- 6 cucchiaini di zucchero
- ½ cucchiaino di sale
Mescola finché lo zucchero e il sale non si sciolgono. Quest’acqua leggera fornisce energia e sostituisce i sali persi.
Per i bambini, la quantità è più delicata: 50‑100 ml ogni 15‑20 minuti è sufficiente. Evita bibite gassate o succhi troppo zuccherati, perché possono peggiorare la diarrea.
Se sei in zona di sport o caldo estremo, porta con te una borraccia di acqua e, se possibile, una confezione di SRO. Una buona regola è bere circa 150 ml ogni 20 minuti di attività continua.
Quando la disidratazione è moderata e non c’è vomito, la reidratazione orale funziona nella maggior parte dei casi. Se però i sintomi non migliorano entro poche ore, se hai vomito continuo o segni di confusione, è il momento di chiedere aiuto medico: potrebbe servire una terapia endovenosa.
Per prevenire la disidratazione, fai attenzione a bere regolarmente anche quando non senti sete, soprattutto se sei anziano o hai condizioni croniche (diabete, malattie renali). Un trucco semplice è impostare promemoria sul telefono o tenere una bottiglietta visibile sul tavolo.
In sintesi, la reidratazione orale è veloce, economica e alla portata di tutti. Conosci i segnali, prepara una soluzione adeguata e bevi con costanza: il tuo corpo ti ringrazierà con più energia e meno malessere.
Infezioni enteriche: diagnosi precoce e trattamento efficace per ridurre rischi e tempi di recupero
Capire quando e come fare diagnosi precoce di infezioni enteriche, quali test chiedere e quali terapie usare. Segnali d’allarme, step pratici, consigli 2025.
- postato da Paul Jackson
- 20 agosto 2025
- Commenti [ 0
]
-
Salute
più